Insalata di farro, tofu e finocchio

Scopri una ricetta sfiziosa tutta vegan! L'insalata di farro con tofu, finocchio, olive nere è gustosa e nutriente, perfetta come piatto unico in estate o quando hai poco tempo e non ti vuoi appesantire.
Ricette vegan: prepara una insalatona che è anche un piatto unico!
Scopri una ricetta sfiziosa tutta vegan! L'insalata di farro con tofu, finocchio, olive nere è gustosa e nutriente, perfetta come piatto unico in estate o quando hai poco tempo e non ti vuoi appesantire.
Ricetta per l'insalata di farro: perfetta quando hai poco tempo e vuoi stare leggero
Quante volte ci vorrebbe un pranzo nutriente ma leggero, completo senza appesantire? In pausa pranzo, in vacanza, in estate, la sera quando si rientra tardi...
Prova l'insalata di farro, con finocchio, tofu, olive, pomodorini: un piatto unico pieno di gusto ma leggero. Non dovrai preoccuparti della pancia gonfia, grazie all'azione del finocchio, potrai contare sui carboidrati a lento rilascio del farro - meglio se bio - e alle vitamine e minerali di insalata e pomodori.
E' una ricetta adatta a tutti, perfetta anche per vegani e vegetariani, da preparare in quantità e condividere con gli amici. In più, è una di quelle ricette veloci salva tempo e salva portafoglio, perché potete usare il farro cucinato per il pranzo o la cena del giorno prima; sarà ancora più gustosa.
Pronti a seguire la ricetta? Tutti in cucina!
La ricetta per 4 persone
Insalata di farro: ingredienti
- 200g di farro perlato biologico frumento antichissimo usato dai romani, ricco di proteine vegetali, fibre, vitamina A, vitamina B2 e B3, fosforo, potassio, magnesio, molto digeribile, efficace contro la stitichezza e nella riduzione del colesterolo
- 1 rametto di rosmarino spezia classica della cucina mediterranea e italiana, dal sapore caratteristico; è un potente antiossidante, protettivo per fegato, facilita la digestione e riduce la nausea.
- 1 rametto di santoreggia spezia antica, a cui si attribuivano proprietà afrodisiache; è ricca di calcio, sodio, fosforo, potassio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio, favorisce la digestione ed è un antivirale naturale
- 1 finocchio azione depurativa del fegato, favorisce la digestione, riduce la formazione di aria nella pancia, è antinfiammatorio, contiene vitamina A, vitamina C, flavonoidi
- 1 cuore di insalata riccia appartiene alla indivia, come la scarola, di cui ha un gusto più amaro e foglie più strette; ricca di fibre, vitamina C, vitamina A, vitamina K e vitamine del gruppo B, contiene inulina che aiuta a ridurre il colesterolo, contiene manganese, ferro, potassio
- 20 olive nere - denocciolate o a cui togliere il nocciolo prima di iniziare pietra miliare della cucina mediterranea, verdi o nere, sono ricche di antiossidanti e hanno potere antinfiammatorio, facilitano l'assorbimento del calcio nelle ossa, sono ricche di grassi buoni e proteggono cuore e circolazione, sistema nervoso, sistema respiratorio, muscoli e ossa, apparato gastrointestinale.
- 1 vaschetta piccola di pomodorini o 3 pomodori da insalata in realtà un frutto esotico, importato dal Sudamerica, è diventato uno dei simboli della cucina italiana nel mondo; meglio consumarlo con moderazione per non irritare l'intestino. Contiene licopene, un potente antiossidante, vitamina C, è diuretico e aiuta a ridurre il colesterolo e prevenire il cancro.
- 100g di tofu al naturale o alla piastra, a seconda dei gusti insieme al seitan, la proteina dei vegetariani per eccellenza. Derivato dalla lavorazione della soia , è ricco di proteine vegetali, acidi grassi, antiossidanti, vitamina B1, B2, B3, consigliato nelle diete per ridurre il colesterolo
- olio extravergine di oliva, meglio se bio ricchissimo di omega 3 e omega 6, grassi buoni, Vitamina A, Vitamina D, Vitamina E, ferro, calcio, magnesio, potassio, polifenoli
- succo di limone ricco di vitamina C, antiossidante, dall'azione depurativa e rimineralizzante
- salsa di soia shoyu cibo enzimatico, stimola la digestione, permette di ridurre il consumo di sale, facilita la digestione
Insalata di farro: preparazione
Cuocere il farro
Come già detto, potete cucinare il farro il giorno prima. Se non lo avete già pronto, ecco una ricetta veloce per cucinare il farro con la pentola a pressione:
- Tempo di cottura: 15 minuti dal fischio, poi lasciare sfiatare
- Metti il rosmarino, la santoreggia, 1 cucchiaio di olio, 1 dito di acqua, 1 pizzico di sale nella pentola a pressione aperta
- Scalda tutto a fuoco vivace finché non sfuma
- Aggiungi i 200g di farro e lascia insaporire a fiamma moderata per qualche istante
- Aggiungi 400ml di acqua, o il doppio della quantità di farro
- Assaggia e correggi il sapore con il sale
- Chiudi la pentola con attenzione
- Quando la cottura è terminata, metti il farro in una boulle per farlo raffreddare
Preparare l'insalata
- Pulisci e lava l'insalata riccia
- In una boulle da insalata grande, metti l'insalata strappando le foglie troppo grandi
- Taglia le olive a metà o a pezzettini e aggiungile
- Taglia il tofu a cubetti e mettilo con gli altri ingredienti
- Taglia i pomodorini a metà, o il pomodoro a fette, e aggiungili
- Aggiungi una buona quantità di farro considerando l'appetito di tutti
- Condisci a piacimento con salsa di soia, olio di oliva e succo di limone
Condividi questo articolo